U.P.E.P.I.D.D.E. RistorArte

Itinerario 1

Bitonto - Ruvo di Puglia - Trani
 
     

Itinerario 2

Ruvo di Puglia
 
     

Itinerario 3

Ruvo di Puglia - Castel del Monte - Trani
 
     
U.P.E.P.I.D.D.E.
   

Itinerario 3 (Ruvo di Puglia - Castel del Monte - Trani)

Castel del Monte (da Ruvo 19 km)

Celeberrimo castello svevo che si erge su uno dei più alti rilievi delle Murge, rappresenta la massima espressione dell'architettura federiciana dell'Italia meridionale. Fu eretto per volontà di Federico II (che ne fu anche il probabile ideatore) alla metà del Duecento. Il castello ha un impianto ottagonale: ottagonali sono il perimetro esterno, il concentrico cortile interno e gli otto torrioni angolari. La divisione in due piani è marcata all'esterno dalla sottile cornice a rilievo che cinge tutta la costruzione. Ognuno dei due piani è diviso in otto ambienti trapezoidali di eguali dimensioni, coperti da volte a crociera costolonate poggianti su colonne; scale a chiocciola, inserite in alcune delle torri, danno accesso al secondo piano, dalle forme più eleganti. Di grande rilievo sono alcuni degli elementi architettonici e scultorei con stile di reminiscenza classicheggiante.
Al Castel del Monte è legata una leggenda che porta alla Cattedrale di Reims, in Francia ed alla Piramide di Cheope, in Egitto. Secondo alcune testimonianze storiche ritrovate in Germania, il sole, entrando dalle feritoie del Castello, che sembrano disposte a caso, disegnerebbe metà della pianta per giungere, attraverso un labirinto, al sarcofago del Faraone Cheope, del quale oggi non si conosce l'esatta ubicazione, che era però nota durante il Medioevo, ai tempi dell'imperatore Federico. L'altra metà sarebbe disegnata con lo stesso metodo nella Cattedrale di Reims, altra grande costruzione federiciana coeva del Castel del Monte. Una équipe di studiosi tedeschi sta lavorando all'interno del Castello su questa ipotesi.

Ruvo di Puglia

Museo archeologico nazionale "Jatta"
Il museo, che ha sede nel neoclassico palazzo omonimo, ospita un'importante raccolta archeologica con bronzi e ceramiche dal VII al III secolo a.C. provenienti da varie località pugliesi e greche. Di grandissimo interesse la sezione comprendente i vasi prodotti a Ruvo dal V al III sec. a.C.; che annovera il celeberrimo "Vaso di Talos", un esemplare di rara bellezza considerato unico al mondo. Una curiosità, anche il celebre sarcofago delle "Danzatrici", considerato il simbolo del Museo Archeologico di Napoli, viene dalla collezione del Museo Jatta.

Cattedrale romanica
Magnifico esempio di stile romanico - pugliese, la Cattedrale si distingue per l'armonioso profilo della facciata e per il pregevole rosone, oltre che per il celebre portale centrale riccamente decorato. Dal maestoso interno, a croce latina con tre navate, si accede alla cripta triabsidata. Nell'ipogeo recenti scavi hanno portato alla luce una precedente cattedrale paleocristiana del IV secolo; ora completamente aperta ai turisti. L'eccezionale scoperta ha fatto in modo che la Cattedrale venisse dichiarata monumento nazionale. Il campanile adiacente era un'antica torre ed ha la parte superiore barocca.

Trani (da Ruvo 21 km)

Cattedrale romanica
È forse, con S. Nicola a Bari, il massimo esempio di architettura romanica della regione. È costituita dall'ipogeo di S. Leucio, del VII sec.; dalla cripta di S. Nicola (XIII sec.); dal succorpo o chiesa di S. Maria della Scala (VII sec.); dalla chiesa superiore.
La facciata sopraelevata presenta un rosone ed un ricco portale chiuso dalla Porta bronzea di Barisano da Trani (1179). Il campanile duecentesco, alto 59 m., è sottopassato da un arcone; di grande rilievo le tre absidi sporgenti a guisa di torri. Dall'interno a tre navate si accede alla cripta di S. Nicola, con 28 colonne marmoree.

Villa comunale
Da qui, fra lussureggianti esempi di vegetazione autoctona ed esotica, si può ammirare questa splendida città d'arte del nord - barese da un'angolazione diversa, con vista dal mare della marina e del porticciolo turistico, oltre che dei vari edifici notevoli della città, dal Castello svevo alla Cattedrale, dal Monastero al Torrino. Nella villa comunale sono conservati gli "statuti marinari" più antichi del Mediterraneo ed un pregevole acquario.

     

 

home page
ristorante
la cantina
ricette
itinerari
hanno detto di noi
manifestazioni
contattaci
n26
U.P.E.P.I.D.D.E. - Vico S. Agnese, 2 - Ruvo di Puglia (BA) - tel. 080 3613879 - email.info@upepidde.it